Sopralluoghi dopo il terremoto di Kaikoura (Nuova Zelanda) del 2016

In maniera estremamente diretta ho potuto apprendere il comportamento strutturale dei ponti più severamente danneggiati, che nella maggior parte dei casi hanno subito ingenti danni senza manifestare collassi. Secondo la mia opinione questo è un esempio di progettazione particolarmente raffinata.
In alcune zone l'accelerazione verticale è stata così alta da sollevare gli oggetti da terra (quindi maggiore di 1g). Questo è accaduto, in particolare, per almeno un impalcato da ponte, che ha subito la perdita di appoggio dai supporti in gomma che lo sostenevano.
Di seguito mostro alcune foto dai sopralluoghi.





